3Likes
-
Apprentice
Difesa a 4 più stabile di quella a 3,regge meglio l'urto di avversari che giocano molto sulle fasce,anche molto offensivi (con le ali).
Di contro,può trovarsi in inferiorità contro squadre che schierano molti attaccanti e mezze punte (Amc) ,xchè il loro gioco sarà per forza centrale.
In presenza di amc o 3 st è bene proteggere la difesa a 4 con il mediano.
Se l'avversario gioca con un 4-2-1-3,allora bisogna passare per forza alla difesa a 3 dc con il mediano davanti.
Poi, 5-1-2-2 ,3N-3W-3N-2 , 3-1-4-2 o 3-5-2 v-style, dipenderà da quanto offensivo gioca l'avversario sugli esterni e dall'affidabilità del proprio reparto arretrato
a non regalare palla all'avversario.
Come detto,ci sono tanti fattori che ,di volta in volta, consentono a ciascuna delle 2 strategie di adattarsi o meno ad un tipo di avversario.
Fino a 2 stagioni fa utilizzavo formazioni canoniche (rigide ,quindi) e con le marcature a uomo.
Da metà della scorsa stagione,invece,adatto le formazioni all'avversario ed ai giocatori migliori disponibili,anche con moduli non canonici
Posting Permissions
- You may not post new threads
- You may not post replies
- You may not post attachments
- You may not edit your posts
-
Forum Rules